
Ricerca e Sviluppo
Ricerca & Sviluppo
La divisione Ricerca & Sviluppo di ReMat Group è il motore che alimenta l’innovazione e il miglioramento continuo dei nostri materiali, dei processi e dei servizi. Da sempre crediamo che la competitività industriale passi attraverso l’investimento nella conoscenza e nella tecnologia. Per questo, ogni anno destiniamo oltre 1 milione di euro allo sviluppo di nuove soluzioni su base riciclata, alla sperimentazione di tecnologie a basso impatto e al miglioramento delle prestazioni dei nostri prodotti.
Il nostro laboratorio interno, operativo su scala industriale, è attrezzato con strumentazione dedicata all’analisi delle caratteristiche reologiche e meccaniche dei materiali: controlliamo con regolarità l’indice di fluidità (MFI), la densità, l’umidità residua, la pulizia ottica delle scaglie, la presenza di metalli, la compatibilità in estrusione, il colore e altri parametri fondamentali per garantire costanza e tracciabilità.
I dati sono registrati, digitalizzati e utilizzati per ottimizzare la produzione, ridurre gli scarti e rispondere in modo puntuale ai requisiti tecnici dei clienti.
Parallelamente all'attività interna, partecipiamo a progetti di innovazione industriale insieme a università, centri di ricerca e start-up nel campo dei materiali, dell’economia circolare e delle tecnologie verdi. Collaboriamo con poli tecnologici e reti europee per sviluppare compound tecnici su base rigenerata, integrando cariche minerali, additivi anti-UV, ritardanti di fiamma, stabilizzanti termici e soluzioni personalizzate per settori specifici come automotive, edilizia, arredo e packaging industriale.


L’attività di R&D non si limita alla formulazione di prodotto, ma abbraccia anche il tema della sostenibilità. Tutti i nuovi materiali sono valutati dal punto di vista ambientale, con attenzione al loro impatto lungo il ciclo di vita (LCA) e al contributo in termini di riduzione della carbon footprint rispetto a materie prime vergini. I primi risultati ci confermano che, in alcune applicazioni, i nostri materiali rigenerati possono generare fino al 70% in meno di emissioni di CO₂, contribuendo in modo concreto agli obiettivi ESG delle aziende clienti.
Attraverso una ricerca applicata, pragmatica e misurabile, ReMat Group si propone come punto di riferimento per tutte le imprese che vogliono innovare responsabilmente, migliorare la propria efficienza ambientale e affrontare la transizione ecologica in modo serio e strutturato.